Inv. Scu 1094 Il rilievo raffigura una Menade che balla in preda all’ebbrezza dionisiaca. La donna è vestita da un mantello mosso dall’impetuosa danza e da una tunica che lascia scoperti entrambi i seni; nella mano sinistra tiene un coltello…
Dating
Statua raffigurante un Babbuino
Inv. Scu 2937 L’opera, realizzata da un unico blocco di marmo grigio (bardiglio di Carrara), rappresenta un babbuino (cinocefalo) seduto e con le zampe anteriori poggiate sulle ginocchia; la testa è massiccia con le orecchie piccole e gli occhi ora…
Ritratto di Marco Aurelio
Inv. Scu 650 Ritratto di Marco Aurelio del cosiddetto “III tipo”; riconoscibile dall’ acconciatura particolare dei riccioli sulla fronte. Attualmente è montato su una statua loricata più antica, databile alla prima età imperiale, decorata con un motivo di Vittorie alate…
Ritratto maschile
Inv. Scu 368 Il ritratto raffigura un uomo di età adulta con testa decisamente rivolta a sinistra; il volto, dall’ovale allungato, si caratterizza per gli occhi piccoli e ravvicinati, il naso leggermente aquilino e le labbra piene. Sulla fronte ricadono…
Sarcofago strigilato
Inv. Scu 9 Sarcofago a cassa rettangolare con coperchio; i lati brevi sono appena sbozzati e non decorati. Le dimensioni considerevoli indicano che il sarcofago era destinato ad ospitare due sepolture, verosimilmente una coppia di sposi. La cassa del sarcofago…
Rilievo frammentario con scena di iniziazione
Inv. Scu 2011 Il rilievo, frammentario, offre una raffigurazione articolata su due registri: nella scena superiore, inquadrata a sinistra da un frondoso albero, è una Musa, che regge in mano una maschera di Sileno; alla sua sinistra un tempietto, dietro…
Sarcofago con rilievo raffigurante la caccia al cinghiale Calidonio
Inv. Scu 917 La facciata del sarcofago è decorata con figure che occupano tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al Cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di età…
Statua virile di Eros o Thanatos
Inv. Scu 1092 La statua raffigura un giovane nudo. Secondo alcuni studiosi si tratta del genio della morte (Thanatos), che reca una fiaccola rovesciata nella mano destra, mentre secondo altri l’oggetto deve essere un plettro per suonare la lira dato…
Statua di Artemide
Inv. Scu 62 La statua rappresenta Artemide/Diana raffigurata come cacciatrice. La dea indossa una corta tunica (chitone), un mantello annodato in orizzontale sulla vita con larghi sbuffi e, ai piedi, le alte calzature adatte alla caccia. Il tipo statuario, che…
Statua raffigurante un Babbuino
Inv. Scu 32 La statua, lavorata da un unico blocco di granito grigio, raffigura un babbuino (cinocefalo), divinità associata al dio Thot. L’animale è seduto sulle zampe posteriori, con quelle anteriori poggiate sulle ginocchia. La peluria della parte superiore del…