Inv. Scu 1884 Sarcofago in marmo pentelico decorato su tre lati con corteo (thiasos) dionisiaco. Il tema della fronte del sarcofago, inquadrata da eleganti cornici con motivi vegetali, è quello del thiasos dionisiaco, nonostante l’ assenza di Dioniso, di norma…
Dating
Frammento di stele funeraria attica
Inv. Scu 989 La stele e’ stata ricomposta da quattro pezzi ricongiunti e presenta numerose lacune che rendono difficile l’interpretazione del personaggio raffigurato. Si tratta di una figura femminile in piedi, rivolta a destra. Indossa sandali ed e’ avvolta in…
Statua di vecchia ubriaca
Inv. Scu 299 La scultura, ricomposta da più frammenti e pesantemente integrata, riproduce una vecchia che stringe con spasimo un vaso di vino. L’opera rientra nel novero delle rappresentazioni ellenistiche dei personaggi dediti a vizi e rappresentati nella loro degradata…
Amore e Psiche
Gruppo scultoreo rappresentante Amore e Psiche avvolti in un serrato abbraccio, nell’atto di baciarsi. Le due figure gravano con il peso sulla gamba interna ed hanno l’anca fortemente sbilanciata all’esterno: tale impostazione determina una rotazione vistosa del busto in modo…
Ritratto di uno dei figli dell’Imperatore Costantino
Inv. Scu 843 Il volto, più grande del naturale, presenta alcuni caratteri tipici dei membri della famiglia di Costantino nella fisionomia del volto e nella stilizzazione dei capelli, disposti a corona sulla fronte e ordinati in ciocche arcuate. Il ritratto…
Statua di giovane con un piede appoggiato su una roccia
Inv. Scu 639 Il giovane è interamente nudo, ad eccezione di un mantello (himation) che ne ricopre la metà inferiore della figura, dai fianchi all’altezza delle ginocchia, e che si arrotola in un gioco di pieghe sul braccio sinistro. Il…
Statua di Amazzone ferita
Inv. Scu 651 Conosciuta come Amazzone “tipo Capitolino” e nota in quasi una trentina di copie, questa raffigurazione di Amazzone viene denominata anche “tipo di Sosikles” dalla firma in lettere greche apposta sul sostegno della statua. Secondo la tradizione, la…
Statua di Ercole
Inv. Scu 1088 L’eroe, con il corpo caratterizzato da un vivace dinamismo, è rappresentato nell’atto di compiere grandi passi in avanti, con la gamba sinistra avanzata. Il braccio sinistro, dal quale probabilmente doveva pendere la pelle di leone (leonte’), era…
Statua di Iside
Inv. Scu 744 La dea, identificata come Iside, indossa una tunica (chitone) lunga fino ai piedi ed un mantello annodato sul seno (con il caratteristico “nodo isiaco”). Un lembo di velo le ricopre il capo, sul quale è adagiato il…
Busto di Faustina Maggiore
Inv. Scu 851 Ritratto dell’Imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, su busto non pertinente; le iridi e le pupille sono incise. Il busto è drappeggiato con una tunica annodata sulla spalla destra e un mantello, una piega del quale…