Inv. Scu 644 La dea, identificata come Artemide, indossa una leggera tunica (chitone) smanicata e sandali ai piedi. La posa e il trattamento del panneggio sono una variante dell’ Artemis dei Vaticani, il cui tipo di norma è attribuito allo…
2nd century AD
Statua di Amazzone ferita
Inv. Scu 651 Conosciuta come Amazzone “tipo Capitolino” e nota in quasi una trentina di copie, questa raffigurazione di Amazzone viene denominata anche “tipo di Sosikles” dalla firma in lettere greche apposta sul sostegno della statua. Secondo la tradizione, la…
Statua di giovane Satiro
Inv. Scu 627 Statua di giovane Satiro, raffigurato in nudità ad eccezione di una pelle di pantera (nebris), annodata sulla spalla destra e portata fin sulla spalla sinistra. Il volto, sensibilmente ruotato sulla destra, trasmette bene l’estasi del momento: i…
Statua di Dioniso giovane
Inv. Scu 268 Il giovane dio indossa la nebris e la clamide : un’insolita combinazione per il vestiario; la prima, agganciata sulla spalla sinistra, cade ad incrocio sul torso e sulla coscia destra in basso, mentre il resto della lavorazione…
Rilievo con il Trionfo di Marco Aurelio
Inv. Scu 808 Il rilievo proviene dalla decorazione di un arco di trionfo eretto nel 176 d.C. nel Foro Romano alle pendici del Campidoglio per celebrare le vittorie dell’imperatore Marco Aurelio sui Germani e sui Sarmati. Assieme agli altri due…
Statua femminile panneggiata restaurata come Musa
Inv. Scu 811 Statua femminile restaurata come Talia, Musa della commedia, attraverso l’aggiunta di un flauto nella mano sinistra (del quale è oggi visibile solo un frammento) e di una maschera teatrale nella destra. Da notare, ai piedi della Musa,…
Cratere a campana
Inv. Scu 29 Questo cratere rappresenta un esemplare unico nella produzione egittizante romana; da un lato infatti presenta tipi di raffigurazioni e contenuti prettamente egizi, dall’altro la forma del vaso e il suo decoro rimandano a modelli più propriamente ellenistici.…
Statua colossale raffigurante Apollo Citaredo
Inv. Scu 628 Il dio Apollo è raffigurato in nudità ad eccezione di un mantello (himation), che gli ricopre con pieghe corpose la metà inferiore del corpo. La figura è impostata con il peso sulla gamba destra, la sinistra in…
Rilievo con ingresso di Adriano a Roma
Inv. Scu 810 Il rilievo rappresenta l’ingresso di Adriano a Roma accolto dalla personificazione della città, vestita da Amazzone. L’opera ha una datazione oscillante tra la tarda età adrianea e la prima età antonina (117-161 d.C.). Esso decorava originariamente un…
Busto di Faustina Minore
Inv. Scu 250 Il ritratto rappresenta Faustina Minore, moglie di Marco Aurelio; il busto, tagliato immediatamente sotto il seno, è vestito di tunica e mantello. I capelli, divisi da una scriminatura centrale, si articolano in ciocche ondulate che coprono le…