Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…
2nd century AD
Statue di Atena
Inv. Scu 654 La statua, raffigurante Athena, indossa una tunica (chitone), cinta al di sotto del seno e lunga fino ai piedi, che si increspa nel vortice del movimento della corsa in minute piegoline che ricadono tra le gambe. Sul…
Testa di Amazzone
Inv. Scu 1091 La testa, leggermente reclinata verso il basso e dallo sguardo patetico, è attribuibile ad una statua di Amazzone ferita, un tipo statuario concepito nel V secolo a.C. e del quale esistono numerose repliche. La statua, alla quale…
Statua di Centauro giovane
Inv. Scu 656 Il Centauro (essere semi-ferino) è interamente nudo, ad eccezione di un piccola pelle di animale selvatico poggiata sul braccio sinistro. Nella mano sinistra tiene il piccolo bastone nodoso tipico dei satiri (pedum). Altri attributi del mondo dionisiaco…
Statua di giovane con un piede appoggiato su una roccia
Inv. Scu 639 Il giovane è interamente nudo, ad eccezione di un mantello (himation) che ne ricopre la metà inferiore della figura, dai fianchi all’altezza delle ginocchia, e che si arrotola in un gioco di pieghe sul braccio sinistro. Il…
Busto femminile
Inv. Scu 337 Il ritratto rappresenta una giovane donna; gli occhi mostrano iridi e pupille incise. L’acconciatura, caratterizzata da scriminatura centrale e capelli ripartiti ad onde sulle tempie e raccolti in una crocchia sulla nuca, è tipica delle dame di…
Testa femminile ideale
Inv. Scu 665 La testa femminile, leggermente inclinata in avanti, è sistemata su un busto maschile, non pertinente, vestito di tunica e toga. Il volto si caratterizza per i tratti ideali; i capelli ondulati, divisi da una scriminatura centrale e…
Statua di Arpocrate
Inv. Scu 646 Il giovane dio Arpocrate, figlio di Iside e Osiride, è raffigurato interamente nudo, con il caratteristico gesto del dito indice portato alle labbra ad indicare il silenzio. E’ possibile che si tratti di un gesto che allude…
Gruppo di Polifemo e un greco
Inv. Scu 53 Questo gruppo mostra Polifemo che trattiene il corpo morto di un compagno di Ulisse. Il personaggio siede su uno sperone roccioso, con il torso leggermente inclinato verso sinistra e il piede destro pesantemente poggiato sugli arti della…
Statua togata di Adriano
Inv. Scu 54 La statua di dimensioni superiori al vero, mostra l’imperatore Adriano stante, gravitante sulla gamba sinistra, la destra leggermente arretrata e scartata di lato; delle braccia, in parte di restauro, la sinistra piegata al gomito è protesa in…