Inv. Scu 1 La statua nota con il nome di Marforio è una delle sei “statue parlanti” di Roma, insieme al Pasquino, all’Abate Luigi, al Babuino, a Madama Lucrezia e alla cd. Statua del Facchino: sul corpo di queste statue…
1st century AD
Statua di donna anziana
Inv. Scu 640 La figura è tutta sbilanciata sulla destra: entrambe le gambe sono flesse, la linea delle spalle in diagonale verso destra, il braccio sinistro piegato a reggere un lembo del mantello, il destro, anch’esso flesso, appena discosto dalla…
Cratere di marmo bianco con raffigurazione di scene dionisiache
Inv. Scu 1202 Al centro di uno dei lati del cratere è raffigurata una Baccante dai capelli ondulati e annodati; la donna, con il braccio destro alzato, tiene nella mano sinistra un lembo del suo mantello, il quale scende da…
Herma femminile
Inv. Scu 1096 L’erma, di stile Neoattico, presenta la testa trattata secondo lo stile delle Korai dell’Acropoli di Atene e indossa una lunga tunica (sottochitone e chitone dorico con kolpos, il rigonfiamento del chitone al di sopra della cintura) ad…
Piccola statua raffigurante Asclepio
Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…
Statua bronzea raffigurante un Camillo
Inv. Scu 1184 Statua di bronzo fuso, con bulbi oculari in argento, identificata come Camillo. Il Camillus era, nel mondo romano, il giovane che aiutava il sacerdote nelle cerimonie di sacrificio agli dei. La figura indossa una corta tunica manicata,…
Testa virile elmata
Inv. Scu 581 Testa virile barbata, indossa un elmo attico riccamente decorato: una stella a 14 punte sulla visiera e diversi animali – leone, toro, sfinge e grifi – in varie posizioni sul paranuca e sulla calotta. Tra di essi…
Statua di un eroe in atto di salire sul carro
Inv. Scu 988 La statua raffigura un eroe in atto di salire sul carro e farebbe parte di un gruppo con carro e cavallo. La ricostruzione prevede che il giovane eroe stia salendo su un carro e regga le briglie…
Statua colossale di Dea (forse Diana)
Inv. Scu 61 La statua, di dimensioni colossali, raffigura una dea in movimento. La sua corretta identificazione è ancora oggetto di discussione, dal momento che non esistono confronti per questo tipo iconografico. Vista l’assenza di arco e frecce, e la…
Erma barbata
Inv. Scu 7 Erma di divinità maschile con i capelli trattenuti in alto da una sottile fascia (tenia), che si dividono sulla fronte per ricadere sul collo e sulla schiena in trecce serpeggianti. L’erma fa pendant con l’altra testa, conservata…