Salone (PN)

Statua di Ercole fanciullo

Inv. Scu 1016 L’opera raffigura Ercole; realizzata in basalto, è di dimensioni superiori al vero. Il dio è raffigurato ancora bambino, in completa nudità ad eccezione della leontè, ovvero la pelle del leone di Nemea da lui ucciso, indossata sul…

Statua di Pothos, restaurato come Apollo Citaredo

Inv. Scu 649 Replica del Pothos di Skopas, restaurato successivamente come Apollo Citaredo: l’aggiunta della grande cetra sulla destra re-interpreta la figura come Apollo. La figura del giovane appare costruita sulla base del modello dell’originale, secondo un ritmo chiastico che…

Busto di Adriano

Inv. Scu 193 Busto di Adriano, tagliato all’altezza dei pettorali, in nudità. L’ovale del viso, volto sulla destra, risulta dominato dal taglio allungato degli occhi, la cui espressione è accentuata dalle sopracciglia decise, dal naso regolare e dalla barba che…

Statua di Centauro giovane

Inv. Scu 656 Il Centauro (essere semi-ferino) è interamente nudo, ad eccezione di un piccola pelle di animale selvatico poggiata sul braccio sinistro. Nella mano sinistra tiene il piccolo bastone nodoso tipico dei satiri (pedum). Altri attributi del mondo dionisiaco…

Statua di Centauro vecchio

Inv. Scu 658 La statua, volta a destra, presenta un ritmo sinuoso determinato dalla accentuata torsione del busto (inarcato all’indietro ed inclinato sulla destra) e dalla posizione delle braccia (raccolte insieme dietro la schiena). Il movimento è accentuato dalla zampa…

Ritratto di Faustina minore su statua di Venere o Giunone

Inv. Scu 632 Ritratto di Faustina minore montato su una statua di divinità femmnile (Afrodite o Era / Giunone) probabilmente non pertinente. Il ritratto dell’imperatrice appare fortemente idealizzato, con una forte riduzione delle componenti fisionomiche individuali. La statua, stante sulla…

Statua di Amazzone ferita

Inv. Scu 651 Conosciuta come Amazzone “tipo Capitolino” e nota in quasi una trentina di copie, questa raffigurazione di Amazzone viene denominata anche “tipo di Sosikles” dalla firma in lettere greche apposta sul sostegno della statua. Secondo la tradizione, la…