Inv. Scu 647 La statua, sulla quale è stata montata una testa non pertinente, è abbigliata con un chitone lungo fino al gomito. Al di sopra di quest’ultimo è visibile il pesante peplo, che copre la figura dalle spalle ai…
Salone (PN)
Statua femminile
Inv. Scu 641 La figura è stata restaurata come se si trattasse della rappresentazione di una Musa, grazie all’inserimento di una maschera teatrale nella mano sinistra e di un flauto nella destra. Tali integrazioni non sono in effetti felicissime: il…
Statua di Amazzone ferita
Inv. Scu 637 La donna indossa come di consueto una leggera tunica (chitone) che, trattenuta su una sola spalla, le lascia scoperto il seno destro, ed un corto mantello (clamide), visibile solo all’attacco del collo, che le scivola sulle spalle.…
Busto colossale moderno di Traiano
Inv. Scu 630 Si tratta di un busto moderno dell’imperatore Traiano, che per lo stile dell’esecuzione, potrebbe datarsi al XVI secolo. Le iscrizioni sulla base di questo busto e su quella di un altro busto collocato nel Salone, quello anch’esso…
Statua di Atena
Inv. Scu 629 La dea indossa una tunica (chitone), legata subito al di sotto del seno, dove è raffigurata una corta egida con testa di gorgone e sandali. Sulla testa antica, ma non pertinente, poggia l’ elmo corinzio . Il…
Statua di Musa
Inv. Scu 653 La statua ripropone una Musa stante, avvolta in un chitone a mezza manica e un mantello, passante dietro la spalla sinistra e sotto il braccio destro; ai piedi sono i sandali, mentre sulla testa sono visibili tre…
Statua maschile con ritratto raffigurante Augusto
Inv. Scu 631 Statua maschile in nudità eroica. Il ritratto di Augusto, aggiunto in un secondo tempo e dunque non pertinente, è di tipo idealizzato, con i grandi occhi spalancati e i piani facciali larghi e distesi. Il peso è…
Ritratto di Faustina minore su statua di Venere o Giunone
Inv. Scu 632 Ritratto di Faustina minore montato su una statua di divinità femmnile (Afrodite o Era / Giunone) probabilmente non pertinente. Il ritratto dell’imperatrice appare fortemente idealizzato, con una forte riduzione delle componenti fisionomiche individuali. La statua, stante sulla…
Statua di Amazzone ferita
Inv. Scu 651 Conosciuta come Amazzone “tipo Capitolino” e nota in quasi una trentina di copie, questa raffigurazione di Amazzone viene denominata anche “tipo di Sosikles” dalla firma in lettere greche apposta sul sostegno della statua. Secondo la tradizione, la…
Busto colossale moderno di Antonino Pio
Inv. Scu 643 Le iscrizioni sulla base di questo busto, raffigurante Antonino Pio e su quella di un altro busto collocato nel Salone, quello anch’esso moderno detto di Traiano, indicano che il loro acquisto fu effettuato dai Conservatori l’8 Marzo…