Inv. Scu 702 Tondo marmoreo con volto maschile a rilievo. Il volto a tutto tondo, rivolto di lato, è caratterizzato da una folta e scomposta capigliatura e da una mossa barba a corte ciocche. Le sopracciglia arcuate conferiscono al viso…
Palazzo Nuovo
Statua di atleta
Inv. Scu 633 La statua raffigura un giovane atleta fermo, con la gamba sinistra avanzata e piegata e la testa girata a guardare la spalla destra; i capelli corti e riccioluti sono lavorati più attentamente nella parte restrostante che sulla…
Statua colossale di divinità restaurata come Era
Inv. Scu 642 La dea indossa un lunga veste (chitone) con ricco drappeggio formato dalle larghe maniche che escono a sbuffo da una cintura stretta in vita e un mantello che scivola dietro e copre entrambe le spalle; lo scettro…
Statua femminile
Inv. Scu 264 La statua, che raffigura una donna seduta su uno sgabello con alto cuscino, aveva probabilmente una destinazione funeraria. Lo schema tipologico, con il gomito del braccio destro poggiato sul polso del braccio sinistro, corrisponde al tipo della…
Testa di Dioniso
Inv. Scu 734 Il capo, inclinato sulla destra e lievemente chino in avanti, è una raffigurazione del dio (Dionisio) in giovane età. Il volto, dalle superfici morbide e lisce, è incorniciato da una folta massa di capelli ricciuti che scendono…
Statua di Pan
Inv. Scu 4 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe e corna caprine, zoccoli e…
Testa di giovane Dea
Inv. Scu 568 La scultura raffigura una giovane donna con la testa rivolta allo spettatore; il busto in forma di erma, vestito di un chitone, è moderno. I capelli ondulati sono tirati indietro in uno chignon sostenuto da una piccola…
Sarcofago con scene dionisiache
Inv. Scu 1884 Sarcofago in marmo pentelico decorato su tre lati con corteo (thiasos) dionisiaco. Il tema della fronte del sarcofago, inquadrata da eleganti cornici con motivi vegetali, è quello del thiasos dionisiaco, nonostante l’ assenza di Dioniso, di norma…
Parte di un rilievo con scrofa
Inv. Scu 1891 Parte inferiore di un rilievo monumentale che era scolpito su più blocchi di marmo sovrapposti, raggiungendo nella sua forma intera un’altezza pari a due metri. Il rilievo, incorniciato lateralmente da spesse lesene è pertinente probabilmente a un…
Frammento di sarcofago con leone e antilope
Inv. Scu 223 Frammento di sarcofago a vasca (lenos) decorato in alto da un kyma ionico. Il frammento appartiene alla classe dei sarcofagi a lenos (vasca), decorati sui fianchi con gruppi di leoni in lotta con la preda, molto diffusi…