Inv. Scu 646 Il giovane dio Arpocrate, figlio di Iside e Osiride, è raffigurato interamente nudo, con il caratteristico gesto del dito indice portato alle labbra ad indicare il silenzio. E’ possibile che si tratti di un gesto che allude…
Palazzo Nuovo
Statue di Atena
Inv. Scu 654 La statua, raffigurante Athena, indossa una tunica (chitone), cinta al di sotto del seno e lunga fino ai piedi, che si increspa nel vortice del movimento della corsa in minute piegoline che ricadono tra le gambe. Sul…
Ritratto di Caracalla
Inv. Scu 277 Ritratto di Caracalla, tagliato al di sotto dei pettorali e pertinente originariamente ad una statua a figura intera. Il viso, decisamente volto verso la spalla destra e di tre quarti, risulta caratterizzato da una attenta resa fisionomica…
Statua di filosofo
Inv. Scu 737 La statua raffigura un filosofo in età matura. La figura è impostata sulla gamba sinistra, la destra leggermente avanzata e flessa. La testa, lievemente inclinata a destra, ha una capigliatura a corte ciocche ondulate che ricadono sulla…
Sarcofago strigilato
Inv. Scu 9 Sarcofago a cassa rettangolare con coperchio; i lati brevi sono appena sbozzati e non decorati. Le dimensioni considerevoli indicano che il sarcofago era destinato ad ospitare due sepolture, verosimilmente una coppia di sposi. La cassa del sarcofago…
Piccola statua raffigurante Asclepio
Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…
Busto maschile
Inv. Scu 708 Il busto, tagliato al di sotto del petto, è vestito di tunica e mantello. La testa, leggermente rivolta a destra, rappresenta un giovane uomo con corti capelli lavorati sommariamente e lunga barba la cui lavorazione rivela l’abbondante…
Statua di Faustina Maggiore
Inv. Scu 48 L’imperatrice Faustina, moglie di Antonino Pio, è raffigurata nel tipo della Concordia, con il corno dell’abbondanza nella sinistra ed una scodella (patera) nella destra. Indossa una tunica a mezze maniche ed un mantello, che ne copre la…
Statua femminile con cornucopia
Inv. Scu 51 La scultura indossa un
Lastra con rilievo di dromedario e figura maschile
Inv. Scu 225 La lastra, definita in alto da un listello, in origine doveva decorare il lato di un sarcofago; offre la raffigurazione di un dromedario in movimento da sinistra verso destra, preceduto da una figura maschile, abbigliata con corta…