Palazzo dei Conservatori

Statua di vecchia con agnello

Inv. Scu 1111 La statua raffigura una donna anziana che, appoggiandosi ad un bastone, reca sotto il braccio destro un agnello. Il manto che indossa, di manifattura ordinaria, le copre pesantemente la spalla sinistra mentre lascia scoperti, a destra, il…

Piccola statua di Ninfa

Inv. Scu 996 Piccola statua femminile con la parte superiore del corpo nuda e le gambe coperte da un mantello. La figura si sporge in avanti, con la gamba sinistra piegata all’altezza del ginocchio, sul quale appoggia il gomito sinistro.…

Erma virile greca

Inv. Scu 845 L’ Erma rappresenta un uomo giovane dai lineamenti massicci. La fronte, alta e spaziosa, è lambita dai capelli, ordinati in piccole ciocche mosse. Gli occhi sono leggermente incavati, le sopracciglia sottili. Le labbra sono carnose, il mento…

Stele funeraria frammentaria

Inv. Scu 984 Della stele, realizzata in marmo pentelico, si conserva solo la parte centrale. In primo piano è una figura femminile vestita di una lunga tunica (chitone) e di un mantello (himation), seduta su uno sgabello. Di fronte ad…

Bruto Capitolino

Inv. Scu 1183 Testa, in origine pertinente ad una statua, rotta al collo, identificata nel 1550 con il primo console della Repubblica Lucio Giunio Bruto. Realizzata in bronzo e fusa in due forme, ha occhi con globo in avorio e…

Statua bronzea raffigurante un Camillo

Inv. Scu 1184 Statua di bronzo fuso, con bulbi oculari in argento, identificata come Camillo. Il Camillus era, nel mondo romano, il giovane che aiutava il sacerdote nelle cerimonie di sacrificio agli dei. La figura indossa una corta tunica manicata,…

Lupa capitolina

Inv. Scu 1181 Statua in bronzo, di dimensioni maggiori del vero, realizzata con la tecnica della fusione a cera persa di tipo diretto in un unico getto. La sua provenienza è sconosciuta, ma le analisi delle terre di fusione ancora…