Palazzo dei Conservatori

Statua di vecchia con agnello

Inv. Scu 1111 La statua raffigura una donna anziana che, appoggiandosi ad un bastone, reca sotto il braccio destro un agnello. Il manto che indossa, di manifattura ordinaria, le copre pesantemente la spalla sinistra mentre lascia scoperti, a destra, il…

Piccola statua di Ninfa

Inv. Scu 996 Piccola statua femminile con la parte superiore del corpo nuda e le gambe coperte da un mantello. La figura si sporge in avanti, con la gamba sinistra piegata all’altezza del ginocchio, sul quale appoggia il gomito sinistro.…

Erma virile greca

Inv. Scu 845 L’ Erma rappresenta un uomo giovane dai lineamenti massicci. La fronte, alta e spaziosa, è lambita dai capelli, ordinati in piccole ciocche mosse. Gli occhi sono leggermente incavati, le sopracciglia sottili. Le labbra sono carnose, il mento…

Busto di Faustina Maggiore

Inv. Scu 851 Ritratto dell’Imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, su busto non pertinente; le iridi e le pupille sono incise. Il busto è drappeggiato con una tunica annodata sulla spalla destra e un mantello, una piega del quale…

Ritratto di Adriano

Inv. Scu 890 Adriano è qui rappresentato con tunica, corazza e mantello (paludamentum). L’imperatore che regnò dal 117 al 138 d.C., originario di Santiponce in Spagna, rivolge il suo sguardo a sinistra deciso e fermo. L’atteggiamento riflessivo è sottolineato dalla…

Erma virile

Inv. Scu 1135 L’Erma rappresenta un uomo giovane dai lineamenti idealizzati. I capelli sono disposti a calotta intorno al volto, di forma ovale, e sono formati da piccole ciocche ordinate sulla fronte. Gli occhi sono grandi e privi di espressione,…

Statua femminile acefala

Inv. Scu 899 La figura femminile di proporzioni matronali indossa una lunga tunica (chitone) senza maniche cinta sotto il seno e un mantello (himation) che, con un lembo poggiato sulla spalla sinistra, scende obliquamente lungo il dorso ed è riportato…