Collocation

Coccodrillo

Inv. Scu 24 L’animale ricavato, insieme alla base su cui poggia, da un unico blocco di granito rosa, è raffigurato con grande naturalismo. Il coccodrillo era considerato come una incarnazione di Sobek, il dio egizio delle acque e delle inondazioni…

Stele funeraria frammentaria

Inv. Scu 984 Della stele, realizzata in marmo pentelico, si conserva solo la parte centrale. In primo piano è una figura femminile vestita di una lunga tunica (chitone) e di un mantello (himation), seduta su uno sgabello. Di fronte ad…

Statua equestre di Marco Aurelio

Inv. Scu 3247 L’imperatore è raffigurato in sella ad un cavallo che procede al passo, con due soli zoccoli posati sul basamento; è probabile che al di sotto della zampa anteriore fosse la figura di un nemico vinto; doveva tenere…

Autoritratto

Inv. Pc 66 Il dipinto si presenta attualmente non leggibile al meglio ma è possibile riconoscere una discreta qualità pittorica. Gli inventari e le guide, chiaramente suggestionati dall’iscrizione, considerano la tela come un autoritratto giovanile di Guido Reni, ma queste…

Sarcofago con scene dionisiache

Inv. Scu 1884 Sarcofago in marmo pentelico decorato su tre lati con corteo (thiasos) dionisiaco. Il tema della fronte del sarcofago, inquadrata da eleganti cornici con motivi vegetali, è quello del thiasos dionisiaco, nonostante l’ assenza di Dioniso, di norma…

Frammento di stele funeraria attica

Inv. Scu 989 La stele e’ stata ricomposta da quattro pezzi ricongiunti e presenta numerose lacune che rendono difficile l’interpretazione del personaggio raffigurato. Si tratta di una figura femminile in piedi, rivolta a destra. Indossa sandali ed e’ avvolta in…