Inv. Scu 988 La statua raffigura un eroe in atto di salire sul carro e farebbe parte di un gruppo con carro e cavallo. La ricostruzione prevede che il giovane eroe stia salendo su un carro e regga le briglie…
Collocation
Statua femminile seduta
Inv. Scu 983 La statua mostra una figura femminile seduta, con indosso una lunga veste (peplo), caratterizzata da fitte pieghe verticali. Le gambe, accavallate, sono coperte da un mantello, avvolto attorno alla vita. Sotto la sedia è rappresentato un cestino…
Statua di Centauro vecchio
Inv. Scu 658 La statua, volta a destra, presenta un ritmo sinuoso determinato dalla accentuata torsione del busto (inarcato all’indietro ed inclinato sulla destra) e dalla posizione delle braccia (raccolte insieme dietro la schiena). Il movimento è accentuato dalla zampa…
Statua femminile
Inv. Scu 949 Figura femminile, mancante della testa e delle braccia, raffigurata con la gamba sinistra avanzata in atto di camminare. E’ vestita da un peplo lungo fino ai piedi stretto sotto al seno da una cintura. Nella parte superiore…
Lastra con rilievo di dromedario e figura maschile
Inv. Scu 225 La lastra, definita in alto da un listello, in origine doveva decorare il lato di un sarcofago; offre la raffigurazione di un dromedario in movimento da sinistra verso destra, preceduto da una figura maschile, abbigliata con corta…
Sarcofago con ritratto della defunta
Inv. Scu 1894 Faccia di sarcofago decorato da un clipeo , sorretto ai lati da due amorini in volo, con il ritratto della defunta. Al di sotto, su un basso tavolino, sono le maschere della Commedia Nuova, che alludono al…
Statua di Dioniso giovane
Inv. Scu 268 Il giovane dio indossa la nebris e la clamide : un’insolita combinazione per il vestiario; la prima, agganciata sulla spalla sinistra, cade ad incrocio sul torso e sulla coscia destra in basso, mentre il resto della lavorazione…
Testa femminile ideale
Inv. Scu 665 La testa femminile, leggermente inclinata in avanti, è sistemata su un busto maschile, non pertinente, vestito di tunica e toga. Il volto si caratterizza per i tratti ideali; i capelli ondulati, divisi da una scriminatura centrale e…
Madonna con bambino
Inv. Pc 195 Nelle liste Pio questa teletta si rintraccia con sicurezza solo al momento del passaggio alle raccolte capitoline. L’attribuzione a Carlo Cignani viene mantenuta nelle guide sette-ottocentesche, in Bocconi e in Bruno. Il quadro era stato poi riprodotto…
Statua femminile raffigurata come Igea
Inv. Scu 1099 L’opera rappresenta una figura femminile stante, la testa e’ stata riattaccata al corpo per mezzo di un restauro che falsa la reale torsione. Il peso grava sul piede sinistro, accanto al quale vi e’ uno scrigno o…