Inv. Scu 1202 Al centro di uno dei lati del cratere è raffigurata una Baccante dai capelli ondulati e annodati; la donna, con il braccio destro alzato, tiene nella mano sinistra un lembo del suo mantello, il quale scende da…
Collocation
Testa di giovane principe
Inv. Scu 745 Busto dal profilo ellittico tagliato all’altezza dei pettorali. Il viso mostra i tratti di un uomo in giovane età, identificato con Marcello, il nipote di Augusto, figlio della sorella Ottavia, morto ad appena venti anni nel 23…
Statua di atleta
Inv. Scu 633 La statua raffigura un giovane atleta fermo, con la gamba sinistra avanzata e piegata e la testa girata a guardare la spalla destra; i capelli corti e riccioluti sono lavorati più attentamente nella parte restrostante che sulla…
Il battesimo di Cristo
Inv. Pc 35 Presente tra i quadri Pio esposti a San Salvatore in Lauro nel 1697, viene descritto più accuratamente nell’inventario del 1724. Considerato “originale del Domenico Tintoretto” al momento del passaggio in Campidoglio, mantiene il riferimento a Jacopo Tintoretto…
Statua di Arpocrate
Inv. Scu 646 Il giovane dio Arpocrate, figlio di Iside e Osiride, è raffigurato interamente nudo, con il caratteristico gesto del dito indice portato alle labbra ad indicare il silenzio. E’ possibile che si tratti di un gesto che allude…
Ritratto di Adriano
Inv. Scu 890 Adriano è qui rappresentato con tunica, corazza e mantello (paludamentum). L’imperatore che regnò dal 117 al 138 d.C., originario di Santiponce in Spagna, rivolge il suo sguardo a sinistra deciso e fermo. L’atteggiamento riflessivo è sottolineato dalla…
Statua di Artemide
Inv. Scu 62 La statua rappresenta Artemide/Diana raffigurata come cacciatrice. La dea indossa una corta tunica (chitone), un mantello annodato in orizzontale sulla vita con larghi sbuffi e, ai piedi, le alte calzature adatte alla caccia. Il tipo statuario, che…
Statua raffigurante un Babbuino
Inv. Scu 32 La statua, lavorata da un unico blocco di granito grigio, raffigura un babbuino (cinocefalo), divinità associata al dio Thot. L’animale è seduto sulle zampe posteriori, con quelle anteriori poggiate sulle ginocchia. La peluria della parte superiore del…
Sfinge
Inv. Scu 33 La sfinge, lavorata da un unico blocco di granito rosso di Assuan, è raffigurata accucciata con le zampe anteriori allungate e le posteriori raccolte sotto al corpo. Indossa sul capo il nemes che originariamente doveva essere completato…
Testa ideale femminile
Inv. Scu 10 La testa colossale è una copia realizzata in sostituzione dell’originale che non può essere più esposta per esigenze di conservazione; era inserita con il collo originale in un busto moderno e mostra numerosi interventi di rilavorazione moderni.…