Inv. Scu 1123 La statua, della quale si conserva la sola parte superiore, rappresenta probabilmente una divinità femminile. Più grande del vero, indossava una lunga tunica (peplo) assicurata sulle spalle. Il volto, dai lineamenti idealizzati, è caratterizzato da uno sguardo…
Collocation
Statua di sacerdote nell’atto di portare un vaso
Inv. Scu 735 La testa antica, ma non pertinente, non si fonde in maniera armonica con l’intera figura, avvolta in una lunga veste (chitone) e con la parte superiore avvolta in un corto mantello (himation). La testa, con naso di…
Statua di Urbano VIII
Inv. Scu 1201 Nel 1635 i Conservatori affidarono a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la grande statua di papa Urbano VIII Barberini per un compenso di 2000 scudi. La statua fu terminata nel 1640. La scultura fu sistemata…
Bruto Capitolino
Inv. Scu 1183 Testa, in origine pertinente ad una statua, rotta al collo, identificata nel 1550 con il primo console della Repubblica Lucio Giunio Bruto. Realizzata in bronzo e fusa in due forme, ha occhi con globo in avorio e…
Mucca marmorea
Inv. Scu 921 L’opera è considerata una replica della mucca bronzea realizzata dallo scultore Mirone intorno al 450 a.C. per l’Acropoli di Atene in occasione delle feste Panatenee, portata a Roma all’epoca di Vespasiano. La statua fu ritrovata nei pressi…
Statua di Apollo Citaredo
Inv. Scu 736 Statua di Apollo Citaredo che con la mano sinistra regge una cetra di grandi dimensioni. Tra i diversi interventi di restauro e integrazione si segnala il volto, quasi completamente di restauro. Il dio completamente nudo ad eccezione…
Erma barbata
Inv. Scu 7 Erma di divinità maschile con i capelli trattenuti in alto da una sottile fascia (tenia), che si dividono sulla fronte per ricadere sul collo e sulla schiena in trecce serpeggianti. L’erma fa pendant con l’altra testa, conservata…
Rilievo frammentario con quadriga
Inv. Scu 958 Rilievo frammentario del quale si conserva la quadriga con la parte finale del drappeggio di un auriga. Sulla base a sinistra c’è un piede sinistro umano nudo che poggia soltanto sulle punte. L’esecuzione è vigorosa, l’auriga e…
Statua di Pan
Inv. Scu 4 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe e corna caprine, zoccoli e…
Statua di cacciatore con testa-ritratto
Inv. Scu 645 Statua di cacciatore, con testa-ritratto. Il personaggio è raffigurato in completa nudità, con la gamba sinistra portante e la destra arretrata e scartata di lato. Nella mano destra stringe una lunga lancia; con la sinistra, sollevata in…