Palazzo Nuovo

Statua femminile, detta Giunone Cesi

Inv. Scu 731 Statua femminile di dimensioni superiori al vero. La figura è impostata sulla gamba sinistra arretrata mentre la destra è avanzata; la testa è volta verso sinistra. La dea indossa una tunica (chitone) smanicata legata subito sotto il…

Busto di Adriano

Inv. Scu 193 Busto di Adriano, tagliato all’altezza dei pettorali, in nudità. L’ovale del viso, volto sulla destra, risulta dominato dal taglio allungato degli occhi, la cui espressione è accentuata dalle sopracciglia decise, dal naso regolare e dalla barba che…

Statua colossale di Minerva

Inv. Scu 37 La statua, di dimensioni colossali (oltre tre metri di altezza), raffigura la dea Minerva La dea è armata di scudo (la mano destra doveva impugnare una lancia) e indossa l’egida con al centro la mostruosa testa di…

Statua di togato (Mario)

Inv. Scu 635 Statua di personaggio abbigliato in tunica e corta toga. Accanto alla gamba sinistra in funzione di sostegno è una cesta in vimini per i rotoli. Dai panneggi del tessuto fuoriesce come di consueto la sola mano destra,…

Statua di Psiche alata

Inv. Scu 287 La statua è stata interpretata come la rappresentazione di Psiche anche se una diversa interpretazione la considerava parte di un gruppo di Niobidi, per la somiglianza con alcune statue di Niobidi conservate a Firenze. La ragazza, colta…

Busto di Faustina Minore

Inv. Scu 250 Il ritratto rappresenta Faustina Minore, moglie di Marco Aurelio; il busto, tagliato immediatamente sotto il seno, è vestito di tunica e mantello. I capelli, divisi da una scriminatura centrale, si articolano in ciocche ondulate che coprono le…

Ritratto di Faustina minore su statua di Venere o Giunone

Inv. Scu 632 Ritratto di Faustina minore montato su una statua di divinità femmnile (Afrodite o Era / Giunone) probabilmente non pertinente. Il ritratto dell’imperatrice appare fortemente idealizzato, con una forte riduzione delle componenti fisionomiche individuali. La statua, stante sulla…

Statua di Centauro giovane

Inv. Scu 656 Il Centauro (essere semi-ferino) è interamente nudo, ad eccezione di un piccola pelle di animale selvatico poggiata sul braccio sinistro. Nella mano sinistra tiene il piccolo bastone nodoso tipico dei satiri (pedum). Altri attributi del mondo dionisiaco…

Statua di Faustina Maggiore

Inv. Scu 48 L’imperatrice Faustina, moglie di Antonino Pio, è raffigurata nel tipo della Concordia, con il corno dell’abbondanza nella sinistra ed una scodella (patera) nella destra. Indossa una tunica a mezze maniche ed un mantello, che ne copre la…

Piccola statua raffigurante Asclepio

Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…