Palazzo Nuovo

Statua di Artemide

Inv. Scu 644 La dea, identificata come Artemide, indossa una leggera tunica (chitone) smanicata e sandali ai piedi. La posa e il trattamento del panneggio sono una variante dell’ Artemis dei Vaticani, il cui tipo di norma è attribuito allo…

Parte di un rilievo con scrofa

Inv. Scu 1891 Parte inferiore di un rilievo monumentale che era scolpito su più blocchi di marmo sovrapposti, raggiungendo nella sua forma intera un’altezza pari a due metri. Il rilievo, incorniciato lateralmente da spesse lesene è pertinente probabilmente a un…

Statua di Centauro vecchio

Inv. Scu 658 La statua, volta a destra, presenta un ritmo sinuoso determinato dalla accentuata torsione del busto (inarcato all’indietro ed inclinato sulla destra) e dalla posizione delle braccia (raccolte insieme dietro la schiena). Il movimento è accentuato dalla zampa…

Statua di Amazzone ferita

Inv. Scu 651 Conosciuta come Amazzone “tipo Capitolino” e nota in quasi una trentina di copie, questa raffigurazione di Amazzone viene denominata anche “tipo di Sosikles” dalla firma in lettere greche apposta sul sostegno della statua. Secondo la tradizione, la…

Sarcofago con ritratto della defunta

Inv. Scu 1894 Faccia di sarcofago decorato da un clipeo , sorretto ai lati da due amorini in volo, con il ritratto della defunta. Al di sotto, su un basso tavolino, sono le maschere della Commedia Nuova, che alludono al…

Testa di giovane principe

Inv. Scu 745 Busto dal profilo ellittico tagliato all’altezza dei pettorali. Il viso mostra i tratti di un uomo in giovane età, identificato con Marcello, il nipote di Augusto, figlio della sorella Ottavia, morto ad appena venti anni nel 23…

Falco

Inv. Scu 31 Il falco, ricavato da un unico blocco di granito nero, ben levigato e senza alcuna indicazione del piumaggio, è qui raffigurato con zampe a terra e ali chiuse sulla coda. Si tratta dell’animale sacro più diffuso in…