Inv. Scu 337 Il ritratto rappresenta una giovane donna; gli occhi mostrano iridi e pupille incise. L’acconciatura, caratterizzata da scriminatura centrale e capelli ripartiti ad onde sulle tempie e raccolti in una crocchia sulla nuca, è tipica delle dame di…
Author Archive for AD
Busto-ritratto di Matidia
Inv. Scu 889 La testa, di dimensioni superiori al vero, è volta verso destra e leggermente inclinata sul lato. Il ritratto si distingue per l’esecuzione di qualità eccezionale; i tratti del volto per quanto idealizzato e il confronto con le…
Sarcofago strigilato
Inv. Scu 9 Sarcofago a cassa rettangolare con coperchio; i lati brevi sono appena sbozzati e non decorati. Le dimensioni considerevoli indicano che il sarcofago era destinato ad ospitare due sepolture, verosimilmente una coppia di sposi. La cassa del sarcofago…
Testa di giovane principe
Inv. Scu 745 Busto dal profilo ellittico tagliato all’altezza dei pettorali. Il viso mostra i tratti di un uomo in giovane età, identificato con Marcello, il nipote di Augusto, figlio della sorella Ottavia, morto ad appena venti anni nel 23…
Statua di Eros che tende l’arco
Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…
Sarcofago con scene relative al mito del cinghiale Calidonio
Inv. Scu 1897 Facciata di sarcofago decorato con figure che occupano in altezza tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di media…
Statua di Dioniso giovane
Inv. Scu 268 Il giovane dio indossa la nebris e la clamide : un’insolita combinazione per il vestiario; la prima, agganciata sulla spalla sinistra, cade ad incrocio sul torso e sulla coscia destra in basso, mentre il resto della lavorazione…
Statua colossale di Dea (forse Diana)
Inv. Scu 61 La statua, di dimensioni colossali, raffigura una dea in movimento. La sua corretta identificazione è ancora oggetto di discussione, dal momento che non esistono confronti per questo tipo iconografico. Vista l’assenza di arco e frecce, e la…
Statua femminile acefala
Inv. Scu 899 La figura femminile di proporzioni matronali indossa una lunga tunica (chitone) senza maniche cinta sotto il seno e un mantello (himation) che, con un lembo poggiato sulla spalla sinistra, scende obliquamente lungo il dorso ed è riportato…
Statua di donna anziana
Inv. Scu 640 La figura è tutta sbilanciata sulla destra: entrambe le gambe sono flesse, la linea delle spalle in diagonale verso destra, il braccio sinistro piegato a reggere un lembo del mantello, il destro, anch’esso flesso, appena discosto dalla…