Statue

Statuetta Ercole fanciullo

Inv. Scu 383 Ercole fanciullo, con la pelle di leone a coprire la testa, si appoggia ad una clava clava con il braccio sinistro in attitudine di riposo, il peso del corpo è concentrato sulla gamba destra; la mano destra,…

Statua di Leda e il cigno

Inv. Scu 302 La statua raffigura la giovane Leda nell’atto di accogliere in grembo Zeus , nelle sembianze di un cigno. La raffigurazione potrebe essere una rielaborazione del gruppo di IV secolo a.C. attribuito a Timotheos e diffuso in molte…

Statua di Arpocrate

Inv. Scu 646 Il giovane dio Arpocrate, figlio di Iside e Osiride, è raffigurato interamente nudo, con il caratteristico gesto del dito indice portato alle labbra ad indicare il silenzio. E’ possibile che si tratti di un gesto che allude…

Statua di una Baccante

Inv. Scu 39 Statua femminile abbigliata con una lunga veste (peplo) il cui lembo (apoptygma) ricade sulle spalle con un corto mantello (clamide). Il capo, non pertinente, riproduce piuttosto una divinità maschile, forse Apollo, ed è ornato con una coroncina…

Sfinge

Inv. Scu 33 La sfinge, lavorata da un unico blocco di granito rosso di Assuan, è raffigurata accucciata con le zampe anteriori allungate e le posteriori raccolte sotto al corpo. Indossa sul capo il nemes che originariamente doveva essere completato…

Statua di Niobide

Inv. Scu 254 La scultura raffigura uno dei figli di Niobe, ucciso da Apollo; faceva parte del gruppo che rappresentava la strage dei Niobidi, il cui originale è stato talvolta attribuito a Skopas. Il volto tradisce una chiara intonazione patetica,…

Sfinge del Faraone Amasis II

Inv. Scu 35 La sfinge, lavorata da un unico blocco di basanite marrone scuro e caratterizzata dal corpo leonino e dalla testa umana, è raffigurata come di consueto sdraiata con le zampe anteriori, ora mancanti, protese in avanti e le…

Lupa capitolina

Inv. Scu 1181 Statua in bronzo, di dimensioni maggiori del vero, realizzata con la tecnica della fusione a cera persa di tipo diretto in un unico getto. La sua provenienza è sconosciuta, ma le analisi delle terre di fusione ancora…