Inv. Scu 409 Di dimensioni di poco maggiori del vero, l’opera raffigura la dea nel momento immediatamente precedente al bagno. Si tratta di una rielaborazione di tarda età ellenistica (II o I sec. a.C.) della celebre e amatissima statua dell’…
From Rome
Colonna di tipo egizio con fregio figurato
Inv. Scu 12 La colonna in granito d’Elba, originariamente provvista di base e capitello in marmo bianco lavorati a parte, è sostanzialmente uguale per tipologia e decorazione figurata alle altre due esposte nel Cortile di Palazzo Nuovo. La decorazione figurata…
Rilievo frammentario con raffigurazione del faraone Ramesses II
Inv. Scu 27 La statua in granito grigio si conserva per la sola metà inferiore; ad essere rappresentato è un personaggio maschile inginocchiato con gonnellino rituale a fitte pieghe (shendyt). Il tipo scultoreo è noto come Naoforo, in quanto il…
Cavallo di marmo
Inv. Scu 1089 Il cavallo, realizzato in marmo pentelico e parzialmente ricostruito da numerosi frammenti, e’ raffigurato stante, con la zampa anteriore sinistra e quella posteriore destra spostate in avanti. Il pelo e’ trattato a fluidi ciuffi che ricadono in…
Statua di giovane con cane, probabilmente Endimione
Inv. Scu 36 La statua raffigura un giovane, interamente nudo ad eccezione dei sandali, accanto al quale, sulla destra, è un cane. I tratti del viso, ideali, possono far pensare sia alla raffigurazione di un dio (Endimione), che a quella…
Statua di Ercole fanciullo
Inv. Scu 1016 L’opera raffigura Ercole; realizzata in basalto, è di dimensioni superiori al vero. Il dio è raffigurato ancora bambino, in completa nudità ad eccezione della leontè, ovvero la pelle del leone di Nemea da lui ucciso, indossata sul…
Statua colossale raffigurante Apollo Citaredo
Inv. Scu 628 Il dio Apollo è raffigurato in nudità ad eccezione di un mantello (himation), che gli ricopre con pieghe corpose la metà inferiore del corpo. La figura è impostata con il peso sulla gamba destra, la sinistra in…
Sarcofago con scene relative al mito del cinghiale Calidonio
Inv. Scu 1897 Facciata di sarcofago decorato con figure che occupano in altezza tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di media…
Fontana a forma di rhyton
Inv. Scu 1101 Tra le opere che decoravano gli horti di Mecenate spicca la bellissima fontana a forma di corno per bere (rhyton). L’opera è di notevole livello artistico e rappresenta un esemplare rimarchevole della corrente neoattica, in voga durante…
Coccodrillo
Inv. Scu 24 L’animale ricavato, insieme alla base su cui poggia, da un unico blocco di granito rosa, è raffigurato con grande naturalismo. Il coccodrillo era considerato come una incarnazione di Sobek, il dio egizio delle acque e delle inondazioni…