Inv. Scu 890 Adriano è qui rappresentato con tunica, corazza e mantello (paludamentum). L’imperatore che regnò dal 117 al 138 d.C., originario di Santiponce in Spagna, rivolge il suo sguardo a sinistra deciso e fermo. L’atteggiamento riflessivo è sottolineato dalla…
Dating
Statua di Musa seduta
Inv. Scu 1824 La scultura presenta l’immagine di una donna seduta su una roccia, identificata con la Musa Calliope. La Musa, la cui testa non conservata era probabilmente lavorata a parte, doveva originariamente trattenere nella mano sinistra un dittico, l’attributo…
Torso di Discobolo
Inv. Scu 241 Di questa pregevole e molto nota statua soltanto il torso è antico e sembra trattarsi di un’ottima rielaborazione del Discobolo che lo scultore greco Mirone scolpì nel 460 a.C. L’interpretazione come guerriero ferito in procinto di cadere…
Giovane Ercole con i serpenti
Inv. Scu 247 La statuetta rappresenta un bambino che, seduto per terra, è intento a lottare con due serpenti. La composizione si ispira ad un episodio della vita di Ercole bambino: infuriata per l’adulterio di Zeus con la mortale Alcmena,…
Fontana a forma di rhyton
Inv. Scu 1101 Tra le opere che decoravano gli horti di Mecenate spicca la bellissima fontana a forma di corno per bere (rhyton). L’opera è di notevole livello artistico e rappresenta un esemplare rimarchevole della corrente neoattica, in voga durante…
Statua di bambina con colomba
Inv. Scu 738 La bambina, vestita di chitone e mantello, è raffigurata in piedi, con la parte superiore del corpo decisamente rivolta indietro; nella mano sinistra, stretta al seno, è tenuta una colomba, in un gesto di protezione nei confronti…
Rilievo frammentario con raffigurazione del faraone Ramesses II
Inv. Scu 27 La statua in granito grigio si conserva per la sola metà inferiore; ad essere rappresentato è un personaggio maschile inginocchiato con gonnellino rituale a fitte pieghe (shendyt). Il tipo scultoreo è noto come Naoforo, in quanto il…
Statua di donna anziana
Inv. Scu 640 La figura è tutta sbilanciata sulla destra: entrambe le gambe sono flesse, la linea delle spalle in diagonale verso destra, il braccio sinistro piegato a reggere un lembo del mantello, il destro, anch’esso flesso, appena discosto dalla…
Statua di Niobide
Inv. Scu 254 La scultura raffigura uno dei figli di Niobe, ucciso da Apollo; faceva parte del gruppo che rappresentava la strage dei Niobidi, il cui originale è stato talvolta attribuito a Skopas. Il volto tradisce una chiara intonazione patetica,…
Rilievo frammentario con rappresenatazione di mura e un santuario
Inv. Scu 960 Il frammento di maggiori dimensioni presenta in primo piano la cinta muraria in blocchi squadrati, coronata di merli, dinanzi alla quale si vedono un cembalo e due flauti. Sulla sinistra un albero frondoso intrecciato con pampini d’uva:…