Dating

Busto moderno di Tiberio

Inv. Scu 229 Il busto, di dimensioni maggiori del vero, riproduce le fattezze dell’imperatore Tiberio : ne riprende il profilo triangolare del volto, la frangetta sulla fronte alta e le basette. Si tratta di una riproduzione di età moderna, ispirata…

Busto maschile

Inv. Scu 708 Il busto, tagliato al di sotto del petto, è vestito di tunica e mantello. La testa, leggermente rivolta a destra, rappresenta un giovane uomo con corti capelli lavorati sommariamente e lunga barba la cui lavorazione rivela l’abbondante…

Statua colossale di Minerva

Inv. Scu 37 La statua, di dimensioni colossali (oltre tre metri di altezza), raffigura la dea Minerva La dea è armata di scudo (la mano destra doveva impugnare una lancia) e indossa l’egida con al centro la mostruosa testa di…

Statua di Artemide

Inv. Scu 62 La statua rappresenta Artemide/Diana raffigurata come cacciatrice. La dea indossa una corta tunica (chitone), un mantello annodato in orizzontale sulla vita con larghi sbuffi e, ai piedi, le alte calzature adatte alla caccia. Il tipo statuario, che…

Statua raffigurante un Babbuino

Inv. Scu 32 La statua, lavorata da un unico blocco di granito grigio, raffigura un babbuino (cinocefalo), divinità associata al dio Thot. L’animale è seduto sulle zampe posteriori, con quelle anteriori poggiate sulle ginocchia. La peluria della parte superiore del…

Sfinge

Inv. Scu 33 La sfinge, lavorata da un unico blocco di granito rosso di Assuan, è raffigurata accucciata con le zampe anteriori allungate e le posteriori raccolte sotto al corpo. Indossa sul capo il nemes che originariamente doveva essere completato…

Statua di Selene

Inv. Scu 256 La statua è stata identificata con Selene , per la presenza sul capo della luna crescente e nella mano destra della fiaccola: attributi caratteristici della divinità. La dea (personificazione della Luna) indossa una tunica (chitone) priva di…

Rilievo con il Trionfo di Marco Aurelio

Inv. Scu 808 Il rilievo proviene dalla decorazione di un arco di trionfo eretto nel 176 d.C. nel Foro Romano alle pendici del Campidoglio per celebrare le vittorie dell’imperatore Marco Aurelio sui Germani e sui Sarmati. Assieme agli altri due…

Testa di Amazzone

Inv. Scu 1091 La testa, leggermente reclinata verso il basso e dallo sguardo patetico, è attribuibile ad una statua di Amazzone ferita, un tipo statuario concepito nel V secolo a.C. e del quale esistono numerose repliche. La statua, alla quale…

Statua di Centauro giovane

Inv. Scu 656 Il Centauro (essere semi-ferino) è interamente nudo, ad eccezione di un piccola pelle di animale selvatico poggiata sul braccio sinistro. Nella mano sinistra tiene il piccolo bastone nodoso tipico dei satiri (pedum). Altri attributi del mondo dionisiaco…