Inv. Scu 340 Il busto raffigura un uomo in giovane età. Il volto, privo di rughe e dall’incarnato morbido, presenta un profilo regolare e armonioso. Gli occhi allungati mostrano iridi molto ampie e pupille incise. Elementi di spiccato realismo sono…
3rd century AD
Busto maschile
Inv. Scu 814 Busto di uomo di mezza età contraddistinto da una folta barba e dai baffi. I capelli, lisci e voluminosi, coprono in parte la fronte mentre gli occhi, dal taglio lungo e notevolmente infossati, hanno iride e pupille…
Ritratto maschile
Inv. Scu 456 Il ritratto, più grande del naturale, raffigura un uomo di mezza età con capelli e barba arruffati. Gli occhi hanno iridi e pupille incise, la fronte è alta e rugosa e le guance sono piuttosto piene. La…
Colonna di tipo egizio con fregio figurato
Inv. Scu 13 La colonna di tipo egizio, rastremata verso il basso, è in granito d’Elba; base e capitello, lavorati a parte, erano in marmo bianco. Al di sopra di un listello corre il fregio figurato. Sono raffigurate quattro coppie…
Sarcofago strigilato
Inv. Scu 821 Il sarcofago, a forma di lenòs (tinozza), è decorato sulla fronte da due serie di strigilature convergenti verso il centro, dove, nella metà superiore, formano un’ampia mandorla priva di decorazione. Ai lati sono le due figure dei…
Busto di incerta attribuzione
Inv. Scu 820 Il ritratto è stato riconosciuto con quello di Atena per la presenza dell’elmo corinzio; l’immagine tuttavia sembra non possedere alcuna caratteristica del volto della dea, mentre la fisionomia richiama piuttosto alcuni tratti maschili. Potrebbe trattarsi dell’immagine di…
Ritratto maschile
Inv. Scu 335 Il busto maschile era destinato all’inserimento su una statua a figura intera; il viso dalla forma ovale si caratterizza per il taglio molto allungato degli occhi, con iride e pupilla incise, ma non simmetriche, per il naso…
Colonna di tipo egizio con fregio figurato
Inv. Scu 12 La colonna in granito d’Elba, originariamente provvista di base e capitello in marmo bianco lavorati a parte, è sostanzialmente uguale per tipologia e decorazione figurata alle altre due esposte nel Cortile di Palazzo Nuovo. La decorazione figurata…
Ritratto di Caracalla
Inv. Scu 277 Ritratto di Caracalla, tagliato al di sotto dei pettorali e pertinente originariamente ad una statua a figura intera. Il viso, decisamente volto verso la spalla destra e di tre quarti, risulta caratterizzato da una attenta resa fisionomica…
Ritratto di Gordiano III
Inv. Scu 995 Questa testa di marmo bianco sembrerebbe rappresentare un ragazzo di circa 13 o 14 anni, identificato da molti con Gordiano III, imperatore romano dal 238 d.C. alla sua morte, avvenuta durante una campagna militare in Oriente contro…