Inv. Scu 731 Statua femminile di dimensioni superiori al vero. La figura è impostata sulla gamba sinistra arretrata mentre la destra è avanzata; la testa è volta verso sinistra. La dea indossa una tunica (chitone) smanicata legata subito sotto il…
Sala del Galata
Statua di un Satiro in riposo
Inv. Scu 739 Il giovane Satiro è riconoscibile per le orecchie appuntite e la pelle di pantera (pardalis) che attraversa in diagonale il busto fino all’attacco delle cosce. La figura è sbilanciata sulla destra dalla forte inclinazione dell’anca sinistra; al…
“Flora”
Inv. Scu 743 Statua di fanciulla stante: la figura gravita con il peso sulla gamba sinistra lievemente arretrata, mentre la destra, avanzata, appare appena flessa. Indossa una elegante veste manicata sopra il chitone; porta sul capo una coroncina di fiori.…
Statua di Galata morente
Inv. Scu 747 La statua del Galata morente, che dà il nome a questa sala, è una delle opere più celebri delle collezioni dei Musei Capitolini, molto ammirata già in antico. La figura è identificata come Galata per il torques,…
Amore e Psiche
Gruppo scultoreo rappresentante Amore e Psiche avvolti in un serrato abbraccio, nell’atto di baciarsi. Le due figure gravano con il peso sulla gamba interna ed hanno l’anca fortemente sbilanciata all’esterno: tale impostazione determina una rotazione vistosa del busto in modo…