Inv. Scu 193 Busto di Adriano, tagliato all’altezza dei pettorali, in nudità. L’ovale del viso, volto sulla destra, risulta dominato dal taglio allungato degli occhi, la cui espressione è accentuata dalle sopracciglia decise, dal naso regolare e dalla barba che…
Collocation
Frammento architettonico decorato con scarabeo alato
Inv. Scu 22 Lo scarabeo rappresenta il dio Khepri, legato al ciclo solare e al culto del Sole. L’identificazione con Khepri è esaltata dalle ali che affiancano lo scarabeo. L’opera risulta essere stata realizzata a Roma, ma probabilmente da manodopera…
Rilievo con ingresso di Adriano a Roma
Inv. Scu 810 Il rilievo rappresenta l’ingresso di Adriano a Roma accolto dalla personificazione della città, vestita da Amazzone. L’opera ha una datazione oscillante tra la tarda età adrianea e la prima età antonina (117-161 d.C.). Esso decorava originariamente un…
Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite
Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea–adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…