Collocation

Statua femminile acefala

Inv. Scu 899 La figura femminile di proporzioni matronali indossa una lunga tunica (chitone) senza maniche cinta sotto il seno e un mantello (himation) che, con un lembo poggiato sulla spalla sinistra, scende obliquamente lungo il dorso ed è riportato…

La Trinità

attr. a Pietro Nelli (Firenze, notizie dal 1368 al 1416) tempera su tavola, cm 217 x 89 1400 – 1410 Inv. Pc 102 Proviene dal complesso dell’Oratorio dei Filippini, presso Santa Maria in Vallicella, fu trasferito in proprietà al Comune…

Statua di giovane Satiro

Inv. Scu 627 Statua di giovane Satiro, raffigurato in nudità ad eccezione di una pelle di pantera (nebris), annodata sulla spalla destra e portata fin sulla spalla sinistra. Il volto, sensibilmente ruotato sulla destra, trasmette bene l’estasi del momento: i…

Statua di filosofo

Inv. Scu 737 La statua raffigura un filosofo in età matura. La figura è impostata sulla gamba sinistra, la destra leggermente avanzata e flessa. La testa, lievemente inclinata a destra, ha una capigliatura a corte ciocche ondulate che ricadono sulla…

Ritratto maschile

Inv. Scu 565 Il ritratto raffigura un uomo in età avanzata con la testa leggermente rivolta a destra; la testa è sistemata su un busto moderno di forma trapezoidale. La fronte è stempiata e attraversata da profonde rughe; i capelli…

Statua di Galata morente

Inv. Scu 747 La statua del Galata morente, che dà il nome a questa sala, è una delle opere più celebri delle collezioni dei Musei Capitolini, molto ammirata già in antico. La figura è identificata come Galata per il torques,…

Statua di Pan

Inv. Scu 16 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe, zoccoli e corna caprini, mentre…

Ritratto di Faustina minore su statua di Venere o Giunone

Inv. Scu 632 Ritratto di Faustina minore montato su una statua di divinità femmnile (Afrodite o Era / Giunone) probabilmente non pertinente. Il ritratto dell’imperatrice appare fortemente idealizzato, con una forte riduzione delle componenti fisionomiche individuali. La statua, stante sulla…