Palazzo Nuovo

Statua di Musa

Inv. Scu 653 La statua ripropone una Musa stante, avvolta in un chitone a mezza manica e un mantello, passante dietro la spalla sinistra e sotto il braccio destro; ai piedi sono i sandali, mentre sulla testa sono visibili tre…

Sarcofago con scene di battaglia tra Amazzoni e Greci

Inv. Scu 726 Il sarcofago presenta la raffigurazione di una battaglia tra Amazzoni e guerrieri armati, forse Greci, riferibile alla storia dell’ invasione amazzone della regione dell’ Attica. I personaggi principali: Teseo, Prito e Antiope, non sono spesso facilmente identificabili…

Statua di Afrodite, o Venere Capitolina

Inv. Scu 409 Di dimensioni di poco maggiori del vero, l’opera raffigura la dea nel momento immediatamente precedente al bagno. Si tratta di una rielaborazione di tarda età ellenistica (II o I sec. a.C.) della celebre e amatissima statua dell’…

Colonna di tipo egizio con fregio figurato

Inv. Scu 12 La colonna in granito d’Elba, originariamente provvista di base e capitello in marmo bianco lavorati a parte, è sostanzialmente uguale per tipologia e decorazione figurata alle altre due esposte nel Cortile di Palazzo Nuovo. La decorazione figurata…

Statua di uomo seduto

Inv. Scu 262 L’uomo, abbigliato con tunica, un mantello che gli ricade sulla gambe e calzature con lacci (calcei) ai piedi, regge tra le mani un rotolo ed una tavoletta; si propone dunque nei panni di un intellettuale, secondo l’iconografia…

Statua di vecchia ubriaca

Inv. Scu 299 La scultura, ricomposta da più frammenti e pesantemente integrata, riproduce una vecchia che stringe con spasimo un vaso di vino. L’opera rientra nel novero delle rappresentazioni ellenistiche dei personaggi dediti a vizi e rappresentati nella loro degradata…

Lastra con rilievo di cavallo e bue

Inv. Scu 222 La lastra, definita in alto da un listello, offre la raffigurazione di un cavallo in primo piano, intento a pascere e di un bue parzialmente visibile in secondo piano. La qualità del marmo, la presenza del listello…

Statua di Selene

Inv. Scu 256 La statua è stata identificata con Selene , per la presenza sul capo della luna crescente e nella mano destra della fiaccola: attributi caratteristici della divinità. La dea (personificazione della Luna) indossa una tunica (chitone) priva di…

Statua raffigurante Atena

Inv. Scu 278 Si tratta di una delle numerose copie di età romana di una statua di Atena realizzata tra la fine del V e il IV secolo a.C., nella quale la dea indossa una lunga tunica (chitone) e un…

Hermes-”Antinoo” Albani

Inv. Scu 741 Statua di giovane interamente nudo; il peso gravita sulla gamba sinistra, mentre la destra è arretrata e sfiora il suolo con la sola parte anteriore del piede. Il lieve movimento del bacino verso destra è bilanciato dall’apertura…