Palazzo Nuovo

Statua colossale di Marte Ultore

Inv. Scu 58 La statua colossale raffigura Marte Ultore, il dio venerato nel tempio omonimo nel Foro di Augusto; l’identificazione con Pirro , il famoso re dell’Epiro, perdurata fino a tutto il Settecento, si basava unicamente sulla presenza di elefanti…

Statuetta Ercole fanciullo

Inv. Scu 383 Ercole fanciullo, con la pelle di leone a coprire la testa, si appoggia ad una clava clava con il braccio sinistro in attitudine di riposo, il peso del corpo è concentrato sulla gamba destra; la mano destra,…

Statua di Dioniso giovane

Inv. Scu 268 Il giovane dio indossa la nebris e la clamide : un’insolita combinazione per il vestiario; la prima, agganciata sulla spalla sinistra, cade ad incrocio sul torso e sulla coscia destra in basso, mentre il resto della lavorazione…

Torso maschile togato

Inv. Scu 2099 Statua mancante della testa e delle braccia che, come indicano le sedi dei perni cilindrici, dovevano essere state eseguite separatamente e poi inserite; realizzate probabilmente in marmo bianco, risaltavano cromaticamente dal corpo in porfido rosso. Considerando la…

Sfinge del Faraone Amasis II

Inv. Scu 35 La sfinge, lavorata da un unico blocco di basanite marrone scuro e caratterizzata dal corpo leonino e dalla testa umana, è raffigurata come di consueto sdraiata con le zampe anteriori, ora mancanti, protese in avanti e le…

Statua loricata

Inv. Scu 719 La denominazione come “cosiddetto Alessandro” deriva da una errata indentificazione del ritratto con quello di Alessandro Magno. La figura è impostata sulla gamba destra, la sinistra flessa e lievemente arretrata; il braccio sinistro è parallelo al corpo…

Ritratto di Caracalla

Inv. Scu 277 Ritratto di Caracalla, tagliato al di sotto dei pettorali e pertinente originariamente ad una statua a figura intera. Il viso, decisamente volto verso la spalla destra e di tre quarti, risulta caratterizzato da una attenta resa fisionomica…

Busto colossale moderno di Antonino Pio

Inv. Scu 643 Le iscrizioni sulla base di questo busto, raffigurante Antonino Pio e su quella di un altro busto collocato nel Salone, quello anch’esso moderno detto di Traiano, indicano che il loro acquisto fu effettuato dai Conservatori l’8 Marzo…